Ricevo da Paola la seguente domanda:
Gentilissimo Professore,
potrebbe aiuarmi a risolvere questi limiti? (Vol.U p.1533 n.445, pag.1535 n.519, 524)
\[\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,{{\left( \frac{x+4}{2x+1} \right)}^{x}}\quad \quad \underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,{{2}^{-x}}{{\left( 2+\frac{3}{x} \right)}^{x}}\quad \quad \underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{{{2}^{x}}+{{\left( \frac{27}{10} \right)}^{x}}}{x+{{e}^{x}}}\]
Le vorrei porre anche questo questito: queste due uguaglianze sono sempre vere?
\[\underset{x\to {{x}_{0}}}{\mathop{\lim }}\,\ln \left( f\left( x \right) \right)=\ln \left( \underset{x\to {{x}_{0}}}{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right) \right)\quad \quad \underset{x\to {{x}_{0}}}{\mathop{\lim }}\,{{e}^{f\left( x \right)}}={{e}^{\underset{x\to {{x}_{0}}}{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)}}\quad .\]
Grazie molte.
Le rispondo così:
Cara Paola,
il primo dei tre limiti è una forma esponenziale equivalente alla seguente:
\[\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,{{\left( \frac{x+4}{2x+1} \right)}^{x}}=\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,{{e}^{x\cdot \ln \frac{x+4}{2x+1}}}\to {{e}^{+\infty \cdot \ln \frac{1}{2}}}\to {{e}^{-\infty }}=0\quad .\]
Il secondo, dopo qualche passaggio, si riduce a una tpica forma neperiana \({{1}^{\infty }}\):
\[\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,{{2}^{-x}}{{\left( 2+\frac{3}{x} \right)}^{x}}=\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,{{2}^{-x}}\cdot {{2}^{x}}{{\left( 1+\frac{3}{2x} \right)}^{x}}=\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,{{\left( 1+\frac{3/2}{x} \right)}^{x}}={{e}^{3/2}}=\sqrt{{{e}^{3}}}\quad .\]
L’ultimo, che si presenta come una forma \(\frac{\infty }{\infty }\), si risolve per raccoglimento degli infiniti di ordine maggiore, cioè degli esponenziali di base maggiore:
\[\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{{{2}^{x}}+{{\left( \frac{27}{10} \right)}^{x}}}{x+{{e}^{x}}}=\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{{{\left( \frac{27}{10} \right)}^{x}}\left( 1+{{\left( \frac{20}{27} \right)}^{x}} \right)}{{{e}^{x}}\left( 1+\frac{x}{{{e}^{x}}} \right)}=\]\[=\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,{{\left( \frac{27}{10e} \right)}^{x}}\cdot \underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( \frac{1+{{\left( 20/27 \right)}^{x}}}{1+\frac{x}{{{e}^{x}}}} \right)=0\cdot 1=0\]
dove si è utilizzato il fatto che \(27<10e\approx 27,1828…\) e la prevalenza dell’infinito esponenziale nel rapporto \(\frac{x}{{{e}^{x}}}\).
Per quanto riguarda il quesito relativo ai limiti di funzioni composte con la funzione logaritmica e la funzione esponenziale, premesso che esista \(\underset{x\to {{x}_{0}}}{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=l\), e che \(l\) appartenga al dominio di continuità delle funzioni logaritmo naturale e esponenziale naturale (cioè sia \(l>0\) nel primo caso, \(l\in \mathbb{R}\) nel secondo), la risposta è affermativa:
\[\underset{x\to {{x}_{0}}}{\mathop{\lim }}\,\ln \left( f\left( x \right) \right)=\ln \left( \underset{x\to {{x}_{0}}}{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right) \right)=\ln l\quad \underset{x\to {{x}_{0}}}{\mathop{\lim }}\,{{e}^{f\left( x \right)}}={{e}^{\underset{x\to {{x}_{0}}}{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)}}={{e}^{l}}\quad .\]
Tuttavia, bisogna prestare attenzione ad una ingenua generalizzazione di questa sorta di “portar dentro” il limite quando si abbia, come in questo caso, una composizione di funzioni. Si può infatti dimostrare che, avendo in generale la funzione composta \(f\left( g\left( x \right) \right)\), e il punto \({{x}_{0}}\) di accumulazione per il suo dominio, con \({{x}_{0}}\in \mathbb{R}\cup \left\{ \pm \infty \right\}\), se esistono separatamente \(\underset{x\to {{x}_{0}}}{\mathop{\lim }}\,g\left( x \right)=l\) e \(\underset{x\to l}{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=m\), con \(l,m\in \mathbb{R}\cup \left\{ \pm \infty \right\}\), la conclusione:
\[\Rightarrow \exists \underset{x\to {{x}_{0}}}{\mathop{\lim }}\,f\left( g\left( x \right) \right)=\underset{x\to l}{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=m\] è quasi sempre giustificata, con una notevole eccezione: se infatti:
1) \(\exists f\left( l \right)\wedge \underset{x\to l}{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=m\ne f\left( l \right)\) (cioè \(f\left( x \right)\) presenta una discontinuità eliminabile in \(x=l\));
2) \(\forall I\left( {{x}_{0}} \right)\exists x\in I\left( {{x}_{0}} \right)-\left\{ {{x}_{0}} \right\}/g\left( x \right)=l\) (cioè \(g\left( x \right)\) assume, in ogni intorno di \({{x}_{0}}\), infinite volte il valore limite \(l\));
\[\Rightarrow \underset{x\to {{x}_{0}}}{\mathop{\lim }}\,f\left( g\left( x \right) \right)\quad \text{non esiste!!}\]
Considera, ad esempio, il caso seguente:
\[f\left( x \right)=x\quad \forall x\ne 0,\ f\left( 0 \right)=1\to \underset{x\to 0}{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=0\ne f\left( 0 \right)\] \[g\left( x \right)=x\sin \left( \frac{1}{x} \right)\to \underset{x\to 0}{\mathop{\lim }}\,g\left( x \right)=0\wedge g\left( x \right)=0\forall x=\frac{1}{k\pi },k\in \mathbb{Z}\] \[\underset{x\to 0}{\mathop{\lim }}\,f\left( g\left( x \right) \right)\quad \text{non esiste!}\]
In generale, se, come nel tuo quesito, la funzione componenda “esterna” \(f\left( x \right)\) è continua in corrispondenza del valore \(l\) a cui tende la funzione componenda “interna” \(g\left( x \right)\), non ci sono ostacoli al “portar dentro” l’operazione di limite.
Massimo Bergamini